PROPOLI SPRAY ESTRATTO IDROALCOLICO È un integratore alimentare a base di Propoli, arricchito con estratti di Echinacea, Malva, Rosa pallida, Agrimonia, Erisimo, olii essenziali di Timo e Pino.
IL PRODOTTO NON CONTIENE NE' COLORANTI NE' CONSERVANTI
INFORMAZIONI UTILI SU PROPOLI SPRAY ESTRATTO IDROALCOLICO - 50 ml
PROPOLI (10%). La propoli, nota anche come colla delle api, è una sostanza resinosa brunastra raccolta dalle api, principalmente da gemme di pioppo e di conifere, usata per sigillare e tenere liberi gli alveari dai germi grazie al suo potere protettivo e antibatterico. Tra le possibili attività della propoli e quelle che la tradizione popolare le ha attribuito annoveriamo: azione antibatterica, antifungina, antivirale, antiossidante e immunomodulatoria. L'efficacia antibatterica, il preciso meccanismo di azione non è chiaro, si può probabilmente attribuire a componenti quali benzofenone poliisoprenilato, galangina, pinobancsina e pinocembrina. L'effetto antinfiammatorio è invece dato dall'acido caffeico (CAPE), che inibisce la sintesi di acido arachidonico, importante fattore pro-infiammatorio.
ECHINACEA (Echinacea angustifolia D.C.)pianta intera. Utile per aumentare le difese immunitarie contro virus e batteri, stimola il sistema linfatico ed è un ottimo coadiuvante contro malesseri del tratto respiratorio superiore.
MALVA (Malva sylvestris L.) fiori; In virtù dell'elevato contenuto in mucillagini i fiori di malva hanno importanti proprietà emollienti e lenitive. Molto utili come lenitivi delle infiammazioni delle mucose di bocca e gola. I fiori di malva sono efficaci come espettoranti e per calmare la tosse, grazie alle proprietà lenitive a livello delle mucose bronchiali.
ROSA PALLIDA (Rosa centifolia L.)petali; Le proprietà emollienti e lenitive dei petali di Rosa pallida sono note già da tempo, vengono infatti tradizionalmente usati in caso di infiammazioni della mucosa oro-faringea, utili in caso di tosse secca, bruciori alla gola, faringiti e altre patologie delle mucose respiratorie.
AGRIMONIA (Agrimonia eupatoria L.)pianta. Tradizionalmente usata per contrastare i processi flogistici della mucosa orofaringea. La presenza nella pianta di triterpeni e tannini ne giustificano l'uso interno come astringente leggero nelle faringiti, e in virtù delle proprietà sedative risulta utile nelle faringotonsilliti.
ERISIMO (Sisymbrium officinale L.) foglie e sommità fiorite. Detta anche erba dei cantanti, ha elevato tropismo per le vie aeree, in particolare per la zona tonsillare laringea dove esplica attività lenitiva ed emolliente delle mucose della gola. Il nome Erisimo deriva dal greco eruo = io salvo e oimos = il canto, da qui infatti la nota proprietà bechica-emolliente per cui è famoso fin dai tempi antichi. Grazie anche alle proprietà antinfiammatorie è utilizzato per la raucedine, le afonie, e gli stati infiammatori delle vie respiratorie.
PINO (Pinus sylvestris L.) olio essenziale. Svolge azione tonificante, espettorante, e antisettica, rendendosi utile in caso di asma e affezioni delle vie respiratorie.
TIMO (Thymus vulgaris L.) olio essenziale. L'olio essenziale è ricco di composti tra cui timolo e carvacrolo, ad azione antibatterica e fungicida, p-cimolo e terpinene, tenendo conto che la composizione dell'olio essenziale può variare a seconda della provenienza della droga. Ricco di tannino ad azione antivirale. La pianta è utilizzata da sempre nelle affezioni delle vie respiratorie per la sua attività antisettica, espettorante e mucolitica.
N.B. Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e divulgativo e non si sostituiscono in nessun caso alla consulenza e al parere del medico (art. 6 comma 2 del D.L.vo 111/1992). Trattasi di integratori alimentari e non di farmaci, né di prodotti curativi in senso stretto, pertanto il risultato può variare da persona a persona e non è possibile garantire l’efficacia dei prodotti in senso assoluto